scrivici su Whatsapp +393200203274 24h

PAPER F.D.T. CONSULTING - POLITICA MONETARIA, PASSATO, PRSENTE E FUTURO?

13.09.2022

Il passato

Dove inizia la storia? Possiamo dire con il cambiamento nella natura del ciclo economico nei primi anni a metà degli anni 1980 - all'incirca quando è iniziata questa serie di conferenze. Fu allora che, con la confusione che inevitabilmente caratterizza qualsiasi indagine di questo tipo, le recessioni iniziarono ad evolversi dal tipo indotto dall'inflazione a quello indotto dal ciclo finanziario.

Più specificamente, fino ad allora un aumento dell'inflazione ha provocato un inasprimento della politica monetaria, che a sua volta ha innescato una recessione. Sullo sfondo, non stava accadendo molto al comportamento degli indicatori del ciclo finanziario. Successivamente, l'immagine era molto diversa. Come sappiamo, l'inflazione è rimasta relativamente bassa e stabile, cosicché la politica monetaria ha avuto poche ragioni per restringere durante le fasi di rialzo del ciclo economico.

1 Le opinioni espresse non sono quelle del contesto politico ed economico europeo.

2 Per "ciclo finanziario" si intende l'interazione auto-rinforzante tra credito, assunzione di rischi e prezzi degli asset (in particolare immobili), che genera espansioni (o boom) seguite da contrazioni (o bust).

Economia e presente.

Ovviamente si puo' escludere la recessione del Covid-19 che, come sappiamo, era sui generis e del tutto esogena.

Perché si è verificato questo cambiamento nella natura del ciclo economico? Si puo' definire che questo ha avuto a che fare con importanti cambiamenti nei regimi politici, che hanno spostato le placche tettoniche che modellano i movimenti nel panorama economico.

In primo luogo, il passaggio da sistemi finanziari finanziariamente repressi a sistemi finanziari liberalizzati in tutto il mondo. Ciò ha fornito molto più spazio per le forze dietro il ciclo finanziario , sia a livello nazionale che internazionale.

In secondo luogo, la globalizzazione dell'economia reale. Ciò ha agito come un potente vento di coda, espandendo le possibilità di produzione dell'economia e generando persistenti pressioni disinflazionistiche.

In terzo luogo, l'istituzione di regimi di politica monetaria credibili incentrati sull'inflazione a breve termine, in modo che poca o nessuna attenzione sia stata prestata agli aggregati monetari e creditizi. Ciò è stato determinante per ridurre l'inflazione e ha cablato i guadagni. Ma significava anche che, senza che l'inflazione diventasse una minaccia, c'erano poche ragioni per la politica monetaria di restringersi durante le espansioni economiche e quindi di frenare le forze finanziarie.

Non è un caso forse che i cicli economici siano venuti ad assomigliare più da vicino a quelli durante la prima ondata di globalizzazione - quella che ha avuto luogo sotto il gold standard tra il 1870 e la Grande Depressione. Anche in quell'epoca, i mercati finanziari liberalizzati e il commercio globale integrato coesistevano con la relativa stabilità dei prezzi.

In altre parole, l'inflazione è probabilmente diventata un segnale inaffidabile di ripresa insostenibile del ciclo economico. Allo stesso modo , è diventata una bussola meno affidabile per la politica monetaria. Le espansioni del ciclo economico potrebbero procedere più a lungo, ma a costo di consentire la costruzione di squilibri finanziari, seminando i semi delle successive recessioni. E, come illustrato in modo più spettacolare dalla Grande Crisi Finanziaria (GFC), le recessioni indotte dal ciclo finanziario possono essere particolarmente profonde e le riprese particolarmente estese.

Da qui due importanti e strettamente correlate implicazioni politiche.

Futuro e Conclusioni

Il primo è una progressiva perdita di spazio di manovra politico. Poiché la politica non è stata molto restrittiva durante le espansioni, ma è stata naturalmenteallentata, in modo aggressivo e persistente, durante le contrazioni, ha contribuito al calo dei tassi di interesse nominali nel corso delle successive attività e finanziarie. Cicli. In effetti, con l'inflazione relativamente stabile, questo era vero anche per i tassi di interesse reali.

Il secondo è l'inaffidabilità del tasso di interesse naturale - o r-star - come guida politica. Qui ci si riferisce alle ben note difficoltà pratiche di misurazione. Piuttosto, qui ci si riferisce alla definizione di r-star in termini di ciò che accade all'inflazione quando la produzione è al potenziale. Con l'inflazione che fornisce solo un segnale inaffidabile di espansioni insostenibili, r-star ha ereditato questa proprietà.