Fondo Pensione Generali
FDT CONSULTING COLLABORA CON GENERALI PER UNA MIGLIORE SALVAGUARDIA DEL FONDO PENSIONE.
Oggi un piano pensionistico individuale è diventato indispensabile.
Questo perché non possiamo più basarci solo sulla pensione pubblica
per preservare il nostro stile di vita.
Assisteremo, infatti, a differenze sempre più marcate tra l'importo dell'ultimo reddito
e quello della propria pensione. Le cause di questo gap sono diverse:
• il crescente numero di persone che ricadono nel sistema contributivo,
meno vantaggioso in termini di importo pensionistico erogato
• il generale e progressivo invecchiamento della popolazione italiana con un calo inesorabile della popolazione attiva. Già nel 2031, infatti, la popolazione di 15-64 anni
potrebbe scendere al 61,5% del totale (54,4% nel 2050)1
• il calo demografico: nel 2023 i nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso
di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022). La diminuzione delle nascite
rispetto al 2022 è di 14mila unità (-3,6%)1
Fenomeni che aumentano lo squilibrio tra occupati e pensionati.
Nel grafico si vede come l'invecchiamento della popolazione è già oggi una realtà.
PIÙ FLESSIBILITÀ
Un piano personalizzato anche in base alla tua età
e percorsi finanziari dinamici basati su fondi interni ESG2
che investono in aziende attente alla sostenibilità.
PIÙ PROTEZIONE
Tutele dedicate per proteggere il tuo percorso
da eventuali imprevisti.
PIÙ REDDITIVITÀ
Tutto lo sprint della deducibilità fiscale dei tuoi versamenti
per un massimo di 5.164,57 euro l'anno. In più, se hai
fino a 40 anni, anche 2 anni di Partenza Zero Spese.