FINANZIAMENTO - FDT CONSULTING
Relazione sul significato di finanziamento con Business Plan
Redatto da F.D.T. Consulting
1. Introduzione
Il presente documento ha lo scopo di illustrare il significato di "finanziamento con Business Plan" e l'importanza che tale strumento riveste nell'ambito della richiesta di capitale a soggetti finanziatori pubblici e privati. La relazione include riferimenti normativi rilevanti e un inquadramento tecnico, secondo le migliori pratiche professionali adottate da F.D.T. Consulting.
2. Cos'è il Finanziamento con Business Plan
Per "finanziamento con Business Plan" si intende la procedura con cui un'impresa o un aspirante imprenditore richiede risorse finanziarie (prestiti, contributi a fondo perduto, capitale di rischio o finanza agevolata) presentando un documento strutturato che descriva:
il progetto imprenditoriale;
la strategia operativa e commerciale;
il fabbisogno finanziario dell'iniziativa;
la sostenibilità economico-finanziaria nel breve, medio e lungo periodo.
Il Business Plan rappresenta lo strumento centrale per valutare la fattibilità di un progetto e la capacità dell'impresa di generare flussi di cassa atti a garantire la restituzione del finanziamento.
3. Funzioni del Business Plan nel contesto del finanziamento
3.1 Strumento di analisi interna
Il Business Plan consente all'impresa di:
definire il modello di business;
individuare i punti di forza e di debolezza dell'iniziativa;
stimare ricavi, costi e investimenti necessari.
3.2 Strumento di comunicazione verso terzi
Per banche, investitori o enti pubblici il Business Plan costituisce il documento primario per valutare:
l'affidabilità dell'imprenditore;
la sostenibilità finanziaria del progetto;
i tempi di rientro del capitale;
il livello di rischio associato.
4. Riferimenti normativi
4.1 Normativa bancaria e creditizia
Direttiva UE 2013/36 (CRD IV) e Regolamento UE 575/2013 (CRR): disciplinano i requisiti prudenziali per gli enti creditizi, imponendo una valutazione rigorosa del merito creditizio del richiedente.
EBA Guidelines on Loan Origination and Monitoring (EBA/GL/2020/06): prevedono l'obbligo per gli istituti di credito di esaminare il modello di business e la capacità prospettica di rimborso, valorizzando il ruolo del Business Plan.
4.2 Normativa nazionale
Codice Civile, art. 2423-2428
Disciplina la redazione del bilancio e le informazioni economico-finanziarie a supporto delle valutazioni degli stakeholder.
D.Lgs. 231/2001
Il Business Plan può essere parte integrante dei modelli organizzativi per la valutazione dei rischi.
Codice della Crisi (D.Lgs. 14/2019)Introduce l'obbligo di adeguati assetti organizzativi e di strumenti prospettici, fra cui i piani industriali e finanziari, utili anche ai fini dei finanziamenti.
4.3 Finanza agevolata
Molti strumenti pubblici richiedono espressamente la presentazione del Business Plan, tra cui:
Incentivi per l'autoimprenditorialità (D.Lgs. 185/2000);
Fondi europei FESR e FSE+ secondo la programmazione 2021–2027;
Bandi di Invitalia, Regioni, Camere di Commercio e altre autorità di gestione.
5. Contenuti essenziali del Business Plan
Un Business Plan utilizzato per la richiesta di finanziamento deve includere:
Executive Summary;
Analisi del mercato e del settore;
Strategia aziendale e piano operativo;
Struttura organizzativa;
Piano degli investimenti e fabbisogno finanziario;
Proiezioni economico-finanziarie (3-5 anni): conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario;
Analisi dei rischi e strategie di mitigazione.
6. Valutazione del finanziatore
Gli istituti finanziari valutano il Business Plan secondo criteri quali:
coerenza del modello di business;
affidabilità delle proiezioni;
indicatori chiave (DSCR, EBITDA, ROI, leverage);
capacità dell'impresa di generare flussi di cassa sufficienti a rimborsare il debito.
7. Conclusioni
Il finanziamento con Business Plan rappresenta una procedura strutturata attraverso cui l'impresa comunica la visione strategica, l'affidabilità economica e la sostenibilità del progetto, nel rispetto delle normative europee e nazionali. Un Business Plan redatto in modo professionale, come quelli elaborati da F.D.T. Consulting, costituisce uno strumento indispensabile per ottenere capitali e per garantire uno sviluppo aziendale coerente, sostenibile e monitorabile nel tempo.
